Inizio dicendo che il correttore è un cosmetico che tutte noi abbiamo utilizzato e utilizziamo giornalmente, anche se non presentiamo imperfezioni perché, diciamoci la verità, almeno una volta nella vita le occhiaie le abbiamo avute tutte :)
Ci aiuta a migliorare l'aspetto della nostra pelle, ci permette di completare e realizzare la base, ed è importante scegliere il colore e la gradazione giusta onde evitare di peggiorare l'imperfezione anziché eliminarla.
In commercio troviamo i correttori dei seguenti colori:




Blu: Devo dire che di questo correttore ne ho sentito sempre parlare molto poco, ma so che si usa sugli arrossamenti dell'abbronzatura.
Di packaging per i correttori ce ne sono davvero tantissimi:
In crema: Ha una copertura medio leggera, è facile da stendere e va applicato sempre sopra il fondotinta liquido. Mettendolo prima, infatti, si rischia di rimuoverlo del tutto mentre si distribuisce il fondotinta sulla pelle.
E' molto più indicato per chi ha la pelle secca o per chi ha la pelle matura in quanto la coprenza tende a neutralizzare eventuale rughe d'età o d'espressione.
Liquido: Ha un effetto molto naturale ma applicandolo su pelle acneiche non risolve molto, in quanto non è molto indicato per pelli con eccessive imperfezioni.
Stick: Questo tipo di correttore garantisce una totale copertura ma applicandolo su imperfezioni e rossori tende a sciogliersi - in quanto i brufoli sono più caldi del resto della pelle - e a creare un contorno intorno all'imperfezione. In ogni caso, l'applicazione consigliata è quella di passare sullo stick il dito anulare e poi picchiettare sull'imperfezione.
Matita: Il correttore a matita è molto interessante, non si trova dappertutto, ma è di facile utilizzo. Si presenta come una matita - tipo quelle kajal - ed è utilizzabile dopo aver applicato il fondo, in quanto la pelle sarà uniformata e sarà più facile individuare le imperfezioni. E' più facile applicarlo picchiettando con la punta della matita sull'imperfezione e uniformare il tutto sempre picchiettando, ma con l'anulare. Questo correttore, di solito, viene utilizzato anche per illuminare lo sguardo applicandolo all'angolo interno dell'occhio.
Penna: E' molto molto pratico, anche se un po' liquido. E' composto in punta da alcune setole che servono ad applicare il prodotto che viene spinto dalla fine della penna, che è mobile e che, se girata, fa uscire il prodotto.
Minerale: Qui non si può parlare di un solo tipo di coprenza, in quanto bisogna vedere che tipo di correttore minerale si sceglie. E' in polvere e si può applicare sia col pennello che con l'anulare.
Compatto: Si può trovare o in astucci con altri tipi di colori, oppure in un astuccio con un solo colore. Ci sono vari metodi di applicazione: mischiandoli insieme con un pennellino o passando sopra la cialdina con l'anulare e picchiettando su eventuali imperfezioni. Questo è il più indicato per le imperfezioni e i brufoli in quanto tende a non scaldarsi e sciogliersi con il calore.
E' uscito un post chilometrico, pardon! Fatemi sapere cosa ne pensate e quale usate voi! Al prossimo poooooooost! :)
6 commenti:
Ho appena comprato da Kiko la ruota correttori, post interessante!!!
A me servirebbe il correttore arancio viste le mie simpatiche occhiaie X.X
ultimamente ho comprato un correttore alla kiko,mi trovo bene..
Ottimo post e soprattutto utile per non perdersi tra i vari tipi di correttori!
ho imparato qualcosa! brava! e il puntatore di chanel è meraviglioso! lo voglio!
non lo sapevo, grazie per il tuo post così interessante
Posta un commento